Escursioni a Cavallo
Meurreddus
Al mare nella laguna di Sant'Antioco
Escursione consigliata per i principianti e per chi non conosce questo splendido territorio.
Durata: 2 ore e 15 minuti
Livello difficoltà: basso, adatta a tutti.
Orari partenze: tutti i giorni mattina e sera
Percorso: escursione suggestiva e singolare per il suo aspetto naturalistico, oltre che storico.
Attrezzati di cap, dopo le prime spiegazioni da parte della guida e il primo avvicinamento a questi magnifici animali, si monta in sella. Fatto qualche giro di prova per sistemarsi al meglio, si parte dal centro ippico, dove in pochi minuti ci si trova immersi in chilometri di paesaggi unici.
Attraverso sentieri vecchi millenni, battuti da diverse generazioni, scoprirete i silenzi di Medaus e Furriadroxius, villaggi rurali, , tipici del Sud ovest della Sardegna.
Il viaggio continua tra sentieri di natura selvaggia, con vista mozzafiato sull’ Isola di Sant’Antioco e l’Isola di San Pietro, tra vigneti di carignano, e foreste di eucalipto.
Scendendo a valle, si arriva sulla laguna di Sant’ Antioco, nella quale si entrerà in acqua con i cavalli, cavalcando tra terreni paludosi e spettacolari canneti, dove ama nidificare una vasta fauna. Infine si giunge al fiume, una vera giungla sarda, dove sarà possibile ammirare lo spettacolare ragno vespa, le piccole rane verdi, germani, fologhe, libellule e il mitico e raro martin pescatore. Ultimando questo spettacolare percorso ad anello, potrete rientrare al centro, dove vi aspetterà una bevanda fresca in buona compagnia, momento ideale per raccontarvi le impressioni suggerite da questa giornata vissuta tra le bellezze sarde


Meurreddus
Panoramica Monte Suergiu
Durata: 5/7 ore
Livello difficoltà: per esperti
Pranzo: al sacco
Orari: partenze tutti i giorni dal centro ippico
Percorso: Partendo dal Centro Ippico Meurreddus a Cuaddu, attraversando le campagne, arriveremo ai piedi del monte San Giovanni (o monte Suergiu), uno dei più importanti rilievi del basso Sulcis, con i suoi 332 metri di altezza.
Tra antichi percorsi, segnati da mulattiere, Domus de Janas, grotte rocciose, arriveremo in cima alla collina, dove potremo osservare un panorama unico, una visione a 360 gradi delle coste del Sulcis.
Dalla cima saranno visibili: l’isola di Sant’Antioco, l’Isola di San Pietro, l’intera costa Sud, Capo Teulada, la città di Carbonia e la lontana Pan di Zucchero. Durante il tour sarà possibile visitare la Domus De Janas di Monte Crobu e l’omonimo villaggio rurale ormai abbandonato.
Dopo un po’ di relax e dopo aver gustato il nostro pranzo al sacco, ci riavvieremo lungo la discesa e, attraverso gli antichi percorsi dei pastori, potremo osservare diverse specie di specie animali autoctone.
Al rientro in maneggio ci aspetterà una bibita fresca, da sorseggiare in compagnia della guida.
Meurreddus
Spiagge Bianche Porto Pino e Is Solinas
Durata: 1 o 2 giorni
Livello difficoltà: per esperti
Orari: partenze tutti i giorni dal centro ippico
Pranzo: al sacco (nella stagione estiva è possibile ristorare nei chioschi sulla spiaggia)
Percorso: Durante questa escursione avrai l’imperdibile occasione di attraversare a cavallo le bellissime spiaggie della costa Sud Occidentale della Sardegna.
Partendo dalla spiaggia di Porto Botte, osserveremo le distese di sale, che ci condurranno alla favolosa spiaggia di Is Solinas.
Si tratta di una bellissima spiaggia impreziosita da dune di sabbia, sulle quali domina la macchia mediterranea, composta principalmente da alberi di ginepro. L’arenile, molto ampio, è caratterizzato da finissima sabbia bianca, assai rara, con scarsa presenza di posidonie spiaggiate. Mediamente frequentata, e ben riparata dai venti, in questa spiaggia che si estende per oltre 10 km i cavalli avranno la possibilità di allungarsi al galoppo, rinfrescandosi nelle acque cristalline.
Si prosegue lungo una zona panoramica, dalla quale sarà possibile osservare gli isolotti del Toro, Vacca, Vitello.
Percorrendo una strada romana arriveremo a Su portu de su trigu (letteralmente “porto del grano”), caratterizzata da fondale sabbioso con ciottoli, e proseguiremo lungo un sentiero panoramico che, attraverso vigneti, ci condurrà alle favolose cale di
Portopinetto, caratterizzate da sabbie bianche alternate a parti rocciose.
Giungeremo infine alla pineta di Candiani, dove sarà possibile ristorarsi in uno dei chioschi presenti, e sistemare le nostre tende per la notte.
L’indomani tutti in sella, per assaporare nuovamente i profumi e i panorami della costa Sud della Sardegna. Rientro in maneggio previsto per il primo pomeriggio.

esplora le bellezze del sulcis
Un'avventura per tutti, dal principiante all'esperto
Lasciati guidare attraverso un mosaico di paesaggi che cambiano e sorprendono a ogni passo.
La magia del cavallo è un’emozione che tutti meritano di provare. Per questo, Meurreddus a Cuaddu disegna esperienze su misura per ogni livello.
